lunedì 9 settembre 2019
martedì 2 aprile 2019
Alcuni stralci di Camino Austral viaggio Chile/Argentina
lunedì 25 giugno 2018
LE IMMAGINI DELLA NOSTRA FESTA
Ed ecco alcune immagini dell'evento che si è tenuto il 9 giugno
I preparativi![]() |
Preparativi e... Antonio è di corvée |
E' ora di fare festa!
![]() |
...si mangia, si beve... |
![]() |
..si mangia, si fanno foto, si balla.. |
![]() |
evviva il Presidente! |
![]() |
I VIP della festa: Assessore e Presidente |
![]() |
e gli Autisti! |
![]() |
il taglio della torta |
lunedì 11 giugno 2018
FESTA PER IL 20° ANNIVERSARIO DELLA
Il 9 giugno si è svolta con grande successo nei locali della sede di via Cederna 19 la nostra bellissima festa per il 20° anniversario della fondazione della Banca del Tempo.
Tutte le sezioni hanno contribuito alla riuscita dell'evento: anche i soci meno coinvolti hanno avuto modo di conoscere tutte le attività svolte attraverso il percorso organizzato nelle varie sale.
La proiezione del filmato ci ha permesso di rivivere tanti ricordi emozionanti, ci sono stati momenti conviviali con l'aperitivo e i balli ed i festeggiamenti sono culminati con il brindisi ed il taglio di una gigantesca torta preparata dai bravissimi allievi dell'Istituto Professionale dei Servizi A. Olivetti.
lunedì 9 aprile 2018
domenica 18 febbraio 2018
MOSTRA FRIDA KAHLO AL MUDEC MILANO

Visita alla
Mostra di FRIDA KAHLO
Martedì 20 marzo 2018 ore 11.15
Presso : Mudec Via Tortona 56 Milano
DURATA: 90 minuti
BIGLIETTI ingresso 13 € / persona
COSTO VISITA GUIDATA: 7.5 € / persona
MICROFONAGGIO: 2 € / persona
COMPOSIZIONE GRUPPO: almeno 15 pax / gruppo
I costi guida e microfonaggio diminuscono se aumenta il numero
delle persone
Con treno da Monza SU 5136 9,50 a Porta Garibaldi
e M2 fermata Porta Genova poi 11 minuti a piedi
Per prenotazioni iscriversi in Segreteria di Via Correggio TEL. 029-2321068
entro il 20 febbraio 2018
La mostra di Frida Kahlo al Mudec di Milano presenta le opere dell'artista oggi nota in tutto il mondo, che seppe con la propria arte profonda e provocato-ria segnare una tappa originale nel panorama artistico del Novecento.
Nata in Messico nel 1907, Frida Kahlo condusse una vita molto travagliata, in cui i problemi fisici e un temperamento tormentato, non le impedirono di sviluppa-re fin da giovane un valido talento artistico, che anni dopo e valse il riconoscimen-to del famoso pittore Diego Rivera. Fu lui a introdurre Frida Kahlo nel panorama artistico-politico messicano, cui i soggetti dell'arte di Frida sono spesso legati e la sposò nel 1929, dando inizio ad una vita matrimoniale infelice e sofferta.
La mostra di Frida Kahlo a Milano mette in luce diversi aspetti della sua poetica artistica: dal ricorrere degli autoritratti all'ossessione per il proprio corpo martoriato da un incidente, dall'ispirazione politica alle atmosfere primitiviste e naif di sapore precolombiano, dal tormento per la maternità mancata all'erotismo represso, dalle esperienze con il Surrealismo francese fino al soggiorno america-no.
La mostra di Frida Kahlo a Milano è un viaggio tra i dolori e fra i colori di un'arti-sta originale, tormentata, sofferente eppure sempre pronta a ricevere ed elabora-re nuovi stimoli, finendo per dar vita ad uno stile unico nel suo genere, che si fa veicolo di emozioni e di simboli di un'anima incompresa e combattiva
Iscriviti a:
Post (Atom)