mercoledì 31 gennaio 2018
venerdì 24 novembre 2017
mercoledì 22 novembre 2017
CONTRIBUTI DI SCAMBIO
|
07:00
|
08:15
|
09:30
|
10:30
|
11:30
|
12:30
|
13:30
|
14:30
|
15:30
|
16:30
|
17:30
|
18:30
|
LUN
|
1 PERSONA PER SOSTEGNO ACCOMPAGNAMENTO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
MAR
|
1 PERSONA PER SOSTEGNO ACCOMPAGNAMENTO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
MER
|
1 PERSONA PER SOSTEGNO ACCOMPAGNAMENTO
|
1 PERSONA PER SPESA E MEDICINALI
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
GIO
|
1 PERSONA PER SOSTEGNO ACCOMPAGNAMENTO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
VEN
|
1 PERSONA PER SOSTEGNO ACCOMPAGNAMENTO
|
|
|
|
|
|
ALMENO 1 PERSONA PER IL GRUPPO CUCITO:
CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI PER RACCOLTA FONDI
|
|
||||
SAB
|
|
1 PERSONA A SUPPORTO AUTISTA
PER RITIRO 1 BAMBINO/A DA "LA
NOSTRA FAMIGLIA" a BOSISIO PARINI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mercoledì 16 dicembre 2015
CURE TERMALI 2018
CURE TERMALI di TRESCORE BALNEARIO
per cure inalatorie, sordità rinogena e
ventilazione polmonare
da lunedì 9 Aprile 2018 a sabato 20
Aprile 2018
In occasione della visita
medica fissata per ......................da confermare
presso la Casa del
Volontariato in via Correggio 59, si devono presentare i seguenti documenti:
·
Prescrizione medico di base
·
per coloro che
effettuano le cure balneofangoterapiche elettrocardiogramma
effettuato non prima di 3 mesi dalla data della visita medica
·
per coloro che
vengono per la prima volta alle terme di Trescore, fotocopia sullo stesso foglio sia del codice fiscale sia della tessera
sanitaria
·
per chi è già
stato utente delle Terme di Trescore la
cartella sanitaria termale
Verranno compilate le
autocertificazioni e quantificati gli
eventuali importi per il ticket dovuti che saranno riscossi il primo giorno di
cura presso gli sportelli d’accettazione dello stabilimento balneare.
Si prega i soci interessati
alle cure di provvedere all’iscrizione versando un acconto di € 20,00 presso la
segreteria dell’Associazione aperta tutte le mattine dalle 10,00 alle 13,00
Dopo la visita del ................. verrà riscosso l’importo rimanente
complessivo di
€ ..........(da definire) per i 12 viaggi di
trasferimento in pullman.
Il luogo di ritrovo per la partenza è
- in via Correggio 59 Monza
alle ore 8,00/8,15
- Il ritorno è previsto per
le ore 13,00 circa
lunedì 7 dicembre 2015
I CAMPI LILLA

Il "nostro" biologo Fulvio Lelli, che ha proposto e condotto la serie di incontri relativi all'alimentazione, ci segnala questo interessante articolo che vi invitiamo a leggere cliccando sul link
CAMBIA L'AGRICOLATURA, I CAMPI LILLA
CAMBIA L'AGRICOLATURA, I CAMPI LILLA
lunedì 7 settembre 2015
Nell’ambito dell’iniziativa ABI
Invito a Palazzo” – XIV Edizione, 3 ottobre 2015
la Banca del Tempo di Monza organizza per i soci una visita alla Unicredit Tower e all’Unicredit Pavilion nella scenografica Piazza Gae Aulenti a Milano
Piazza Gae Aulenti è una piazza circolare sopraelevata di 100 metri di diametro situata nel Centro Direzionale di Milano. Rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada, è stata progettata dall'architetto argentino Cesar Pelli a completamento delle omonime torri.
Simbolo della Milano contemporanea, piazza Gae Aulenti è ambientazione di diversi spot e servizi fotografici, nonché di eventi musicali e sociali, anche grazie alla presenza dell'Unicredit Pavilion, prestigioso spazio polifunzionale in legno e cemento al confine tra la piazza e i Giardini di Porta Nuova.
Da Gae Aulenti si può godere ottimamente dello skyline di Milano. Sono visibili le Torri Garibaldi e gli adiacenti grattacieli del Bosco Verticale, il palazzo della giunta regionale Lombarda, la Torre Galfa, la Torre Servizi Tecnici Comunali, il Grattacielo Pirelli, le torri Residenziali Solaria, Solea, Aria e una porzione della Torre Diamante. Oltre a ciò, dal livello della piazza è possibile avere una visione d'insieme imponente dell'Unicredit Tower, che con i suoi 218 metri si configura come il grattacielo più alto d'Italia.
Nel pomeriggio di sabato 3 ottobre visiteremo in gruppo con una guida prenotata la Torre, dove potremo conoscere le soluzioni architettoniche avveniristiche adottate nella sua progettazione ed ammirare il design della Tree House, dal 25° piano potremo poi scattare le foto dello skyline milanese. Visiteremo anche l'Unicredit Pavilion e chiuderemo con una piacevole pausa presso BIO.IT, dove potremo gustare una bevanda calda o un succo di frutta e uno snack, prima di rientrare a Monza.
La visita alla Torre UniCredit e all'UniCredit Pavilion è
gratuita ma i posti sono limitati a 40
le prenotazioni si raccolgono in Segreteria (trattandosi di accesso nei locali di una banca sono necessari nome, cognome, luogo e data di nascita per le operazioni di registrazione legate alla sicurezza).
A breve seguiranno ulteriori dettagli su orario visita, spostamenti e pausa caffè.
Iscriviti a:
Post (Atom)